E’ un progetto di recupero di una abitazione privata, Casa PMB, nel contesto di un palazzo costruito negli anni ’50 da cui ne eredita anche la tipica planimetria; metratura generosa, altezza interna superiore agli standard attuali, un grande corridoio centrale che termina con un unico, piccolo, bagno.
Per la zona living si è creato un grande, luminoso, openspace abbattendo i tramezzi esistenti che risolve salotto, pranzo e cucina; il legno del pavimento lega l’ambiente al corridoio cercando senso di continuità e un inserto in marmo disegna la cucina. Un controsoffitto esteso a quasi tutta la metratura del living nasconde la luce d’ambiente e, nel perimetro, la sede dei tendaggi.
Zona Corridoio Casa PMB
L’ampio corridoio, caratteristica degli alloggi anni ’50, è un vincolo imprescindibile in quanto i setti che lo disegnano sono elementi strutturali.
L’altezza superiore ai 3 metri ha permesso di utilizzare questo spazio, baricentrico rispetto allo sviluppo planimetrico dell’abitazione, come importante nodo tecnologico. All’interno di un controsoffitto è infatti presente un impianto di climatizzazione canalizzato che serve living, il corridoio stesso e la zona notte.
Controsoffitto utilizzato anche per nascondere i punti di luce per un’illuminazione d’ambiente diffusa.


Zona bagno Casa PMB
Il bagno si presentava con un layout poco funzionale avendo la vasca in prossimità della finestra.
Per poter modificare la disposizione dei sanitari, del lavandino e della vasca è stato necessario ripensare completamente le connessioni idrauliche scoprendo che il massetto. Infatti, la parte del solaio a terra adibita al passaggio degli impianti, non era sufficientemente dimensionata.
Questa esigenza tecnica è stata risolta diventando matrice dell’elemento architettonico che caratterizza il bagno, ovvero si è creato un livello con una quota superiore che possa contenere gli impianti necessari ed enfatizzato con un materiale di finitura dedicato.

